Ceci al pomodoro con riso venere e verdure salate in padella

19 Condivisioni

Benché abbia un blog di cucina e cucinare sia una mia grande passione ammetto che ci sono delle giornate in cui la voglia di cucinare proprio mi manca. Durante la settimana preferisco ottimizzare i tempi e preparare il pranzo in anticipo. La ricetta che vi propongo oggi è perfetta per un pranzo gustoso e bilanciato sia a casa che in ufficio. 
Il vantaggio è che possono preparare più porzioni contemporaneamente e si può conservare in frigorifero per qualche giorno, proprio per quelle occasioni in cui non abbiamo voglia di cucinare ma vogliamo mangiare qualcosa di sano e gustoso. I ceci con pomodori datterini ed erbe aromatiche sanno ancora d’estate, così come le coloratissime verdure spadellate con salsa di soia. Il tutto è accompagnato dal riso venere, che può essere anche basmati o riso rosso. Un piatto perfetto da adattare ad ogni stagione e ad ogni suo colore.

INGREDIENTI

(per due porzioni)
1 barattolo di ceci (240g)
100-120g di riso venere
1 Cipolla rossa 
3 carote
3 zucchine
1 peperone giallo
1 peperone rosso
12-15 pomodori datterini
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro (opzionale)
300ml di brodo vegetale o acqua
2 cucchiai di salsa di soia
Origano, maggiorana, timo secchi qb
Sale qb
Olio evo qb

PROCEDIMENTO

Fate cuocere il riso in acqua salata portata a bollore per il tempo indicato sulla confezione, poi scolatelo e tenetelo da parte.

Pulite le carote, eliminate le estremità e pelatele aiutandovi con un pelapatate. Passatele sotto l’acqua e tagliatele a bastoncino.
Tritate finemente una cipolla (io ne ho usata una rossa) e mettetene metà in una padella dai bordi alti con due cucchiai d’olio. Lasciate soffriggere a fuoco dolce per cinque minuti, dopodiché inserite le carote e un bicchiere di brodo o acqua. Fate cuocere con un coperchio.
Nel frattempo pulite i peperoni. Eliminate il picciolo e i semi interni, lavateli e tagliateli a bastoncino. Quando le carote avranno assorbito metà del brodo (dopo circa 10 minuti), aggiungete i peperoni e continuate la cottura con coperchio. 
Pulite le zucchine eliminando le estremità. Lavatele e tagliate anche loro a bastoncino. Quando le carote e i peperoni inizieranno ad essere leggermente morbidi, aggiungete al mix di verdure le zucchine e lasciate cuocere senza coperchio in modo che evaporino tutti i liquidi. A questo punto aggiungete la salsa di soia e regolate di sale se le verdure risultassero ancora insipide.
Fate cuocere ancora cinque minuti e poi spegnete il fuoco e lasciate riposare le verdure all’interno della pentola per circa cinque minuti in modo che i gusti si mischino ulteriormente e la loro temperatura sia adatta.

Inserite l’altra mezza cipolla in un tegame con due cucchiai di olio evo e aggiungete i ceci scolati e sciacquati. Tagliate i datterini a meta e metteteli in padella con i ceci. Aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro ed erbe fresche o secche a vostro piacimento. Io ho messo origano, timo e maggiorana secchi. Mettete mezzo bicchiere di brodo vegetale o acqua e lasciate cuocere a fuoco dolce senza coperchio per circa 15-20 minuti. Regolate di sale e girate i ceci di tanto in tanto. Saranno pronti quando non vi sarà più traccia di liquido. 

Adesso che avete tutto pronto, non vi resta che impiantare. A me piace mettere gli ingredienti in fila, ma c’è che li preferisce mischiati: non c’è una regola, fate come più vi piace!
Questo mix si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico fino a quattro giorni. 

19 Condivisioni

Leave a Reply