Crostoni con hummus di ceci e cime di rapa

12 Condivisioni

I crostoni con hummus di ceci e cime di rapa sono un piatto velocissimo da preparare, perfetto per questi giorni di rientro al lavoro. 

Capitano anche a me quei giorni in cui non ho voglia di cucinare e in quei casi mi piace inventare qualcosa di gustoso e che non richieda troppo tempo nella preparazione.

Forse lo avrai notato, ma per me questo inizio anno nuovo è segnato dalla panificazione. Ho deciso di dedicare parte del mio tempo a questa arte in modo da utilizzare finalmente il mio lievito madre. Per questa ricetta ho utilizzato il primo pane che ho prodotto nel 2021, una pagnotta profumatissima con semola di grano duro. Sono davvero soddisfatta di questo pane e spero di migliorare pagnotta dopo pagnotta. Adesso, però, ti lascio la ricetta.

INGREDIENTI

2 fette di pane
150g di cime di rapa già cotte (o spinaci)
240g di ceci già cotti
1 cucchiaio di tahina
1 cucchiaio di olio evo
Succo di mezzo limone
Acqua qb
Sale, pepe qb
Prezzemolo fresco (o surgelato) qb

PROCEDIMENTO

Salta in padella (con un filo d’olio) le cime di rapa cotte e ben strizzate.

Per l’hummus, in un frullatore metti i ceci, la tahina, l’olio, il succo di limone, il sale, il pepe ed inizia a frullare. Aggiungi un po’ di acqua, io utilizzo quella presente all’interno del barattolo dei ceci già cotti. Mettine poco per volta e regola in base al grado di cremosità che preferisci. Ultima infine con del prezzemolo fresco o surgelato.
Puoi anche aggiungere uno spicchio di aglio, io di solito non lo fa ciclo perché non lo digerisco molto bene.

Tosta le fette di pane fino ad ottenere la croccantezza da te preferita. Io ho utilizzato un pane da me realizzato con farina di grano tenero e semola rivaccinata, ma puoi usare il pane che più ti piace.

Componi i crostini spalmando una generosa dose di humus sulle fette di pane e disponendo infine le cime di rapa.

I crostoni si conservano per un giorno in un contenitore ermetico.

12 Condivisioni