Farrotto cremoso ai peperoni
Vi capita mai di cucinare qualcosa solo per voi? Se vivete soli o se passate molto tempo in solitaria immagino capiti spesso, ma vi preparate mai qualcosa di speciale? A me non capita spesso di mangiare da sola, ma quando succede ci sono delle volte in cui mi piace cucinare qualcosa di sfizioso solo per me. E sì, tiro fuori anche un piatto bello, magari preso in prestito da uno dei tanti servizi che sono stati regalati ai miei genitori per il loro matrimonio.
Complici le temperature un po’ più miti, ho deciso di cucinare per me un cremosissimo farrotto ai peperoni. Non è altro che un risotto, ma al posto del riso ho utilizzato il farro. Devo confessarvi che ho usato il brodo vegetale preparato con il dado, non odiatemi ma non avevo proprio voglia di prepararne poco più di mezzo litro partendo da zero.
Non sono solita stilare una lista di buoni propositi, ma sicuramente una cosa che vorrei imparare al più presto è il dado vegetale fatto in casa in modo da avercelo pronto al bisogno, senza ricorrere a quello granulare del supermercato.
Tornando al farrotto, sono certa che vi stupirà perché la crema ai peperoni con cui l’ho condito è delicatissima e il sapore viene ulteriormente esaltato dal prezzemolo fresco tritato che ho inserito a fine cottura. Insomma, un vero e proprio comfort food da concedersi da soli o in compagnia.
INGREDIENTI
(Per due porzioni)
100-120g di farro
2 peperoni (uno rosso e uno giallo)
10-12 foglie di basilico fresco
Un mazzetto di prezzemolo fresco
Cipolla qb
Olio evo qb
Sale qb
1200ml circa di brodo vegetale
2 cucchiai di formaggio grattugiato (facoltativo)
6-8 mandorle (facoltative)
PROCEDIMENTO
Infornate i peperoni in forno già caldo a 180 gradi e lasciateli cuocere per circa venti/trenta minuti girandoli a metà cottura. La buccia dovrà imbrunirsi ma non bruciarsi. Una volta cotti, tirateli fuori e metteteli in un sacchetto di plastica. Questo passaggio permettere di togliere più facilmente la buccia.
Una volta freddi, tirateli fuori dalla busta e sbucciateli. In un bicchiere adatto al frullatore ad immersione mettete mezzo peperone giallo, mezzo peperone rosso, una dozzina di foglie di basilico e, se volete, qualche mandorla (io ne ho messe 8). Frullate fino ad ottenere una deliziosa crema liscia. I peperoni avanzati sono ottimi conditi semplicemente con olio e sale, oppure con qualche acciuga, della feta sbriciolata o dell’humus di ceci, provare per credere.
Preparate il brodo vegetale. Io ho utilizzato il dado granulare vegetale per velocizzare i tempi. Se volete partire da zero, fate bollire per mezz’ora in circa un litro e mezzo d’acqua una carota, un gambo di sedano e una cipolla salando a piacere.
Tritate un pezzo di cipolla (io ho utilizzato mezza cipolla piccola) e fatela soffriggere in una padella con un filo d’olio mantenendo la fiamma bassa. Dopo circa cinque minuti aggiungete il farro precedentemente sciacquato e fatelo soffriggere per qualche istante. Aggiungete due mestoli di brodo e lasciate cuocere a fuoco dolce; il farro impiega circa mezz’ora a cuocere. Ogni volta che il brodo viene assorbito, bisogna aggiungerne altro fino a fine cottura.
Quando mancano dieci minuti al termine della cottura, aggiungete la crema di peperoni al farrotto. Se necessario, aggiungete altro brodo.
Una volta cotto, il farrotto risulterà cremoso e profumato. Spegnete la fiamma e lasciate riposare una paio di minuti. Se volete, potete mantecare con due cucchiai di formaggio grattugiato.
Decorate il piatto con un po’ di prezzemolo tritato e gustate, preferibilmente in un bel piatto!
Leave a Reply