French Toast facilissimo
Quanti post di quanti blog in questo preciso periodo dell’anno iniziano con “l’estate sta finendo”? Tanti, troppi.
Ecco, parliamo subito d’altro, dei french toast. Una ricetta che vi permetterà di farli in pochi minuti.
Credo che ormai si sia capito: adoro la colazione. Dovete sapere che non è sempre stato così. Ho sempre amato dormire (tutt’ora è una cosa che so fare piuttosto bene) e fin da bambina ho sempre preferito dormire cinque minuti in più. I minuti sono diventati sempre di più con l’adolescenza, infatti al liceo in mezz’ora scendevo dal letto, mi facevo la doccia, mangiavo una fetta biscottata, mi truccavo, piastravo i capelli (ciao fase emo!) ed ero pronta per andare a scuola.
Con l’età adulta ho scoperto che fare colazione, per me, è davvero fondamentale. Mi piace farla in silenzio (non provate a rivolgermi la parola o accendere radio o televisione). Ho bisogno di avere il mio tempo perché voglio fare le cose con calma, se no è la fine.
Nel week end mi piace spesso preparare delle colazioni un po’ elaborate (e golose) e, visto che le temperature altissime ormai ce le siamo dimenticate, perché non preparare un super french toast in poche e semplici mosse?
La ricetta è qui sotto
INGREDIENTI
(Per due persone)
4 fette spesse di pan bauletto
1 uovo
50ml di latte
1 pizzico di zucchero (facoltativo)
25/30g di burro
Per guarnire io ho usato
Confettura di fragoline di bosco qb
Frutta fresca
Sciroppo d’acero
PROCEDIMENTO
Sbatti l’uovo insieme al latte e a un pizzico di zucchero. Sciogli una noce di burro (circa 5-6g) in una padellina antiaderente. Prendi una fetta di pane e passala nell’uovo sbattuto da ambo i lati e poi metti la nella padellina unta con il burro fuso. Fai cuocere per un minuti circa da entrambi i lati e poi appoggiala su un piattino. Se vuoi, cospargila con un po’ di zucchero. Procedi con le altre tre fette. Per comporre il piatto, metti le fette di pane e spalma della confettura e poi aggiungi frutta fresca a piacere e sciroppo d’acero. Puoi decorare anche con zucchero velo, panna fresca, crema di nocciole. Insomma, non c’è limite alla fantasia e alla golosità 🙂
Leave a Reply