Galette alle pesche

3 Condivisioni

Una galette alle pesche è quello che ci vuole sentirci ancora un po’ in vacanza e fare finta che agosto non stia drammaticamente finendo.
Sono partita da una ricetta di Ottolenghi, ma siccome mi mancavano un po’ di ingredienti, l’ho un po’ rivisitata e fatta mia.
Sono partita dalla mia solita, unica, inimitabile base per galette (facilissime e velocissima da preparare) e al suo interno ho inserito questo ripieno godurioso alle pesche. Io fossi in te la preparerei immediatamente, un po’ perché è super buona e un po’ perché c’è un gran bisogno di iniziare la settimana con qualcosa di buono.

Trovi la ricetta qui sotto e ti lascio anche altre idee per le tue galette di fine estate.

Galette alle prugne

Galette salata con pomodorini e feta

INGREDIENTI
per la pasta (in alternativa si può usare un rotolo di pasta sfoglia)

300g di farina (io ho usato 200g tipo 1 e 100g di farro)
70g di zucchero di canna
1 cucchiaino di lievito per dolci
100ml di latte di soia
70ml di olio di semi di girasole

per il ripieno

3 pesche
2 limoni
60g di zucchero di canna
1 cucchiaino di amido di mais

PROCEDIMENTO

Taglia le pesche a spicchi sottili e mettili in una ciotola insieme alla scorsa di un limone, al succo di due limoni e 60g di zucchero di canna. Lascia riposare per 40 min.


Per l’impasto, mischia in una ciotola tutti gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito) insieme al latte e all’olio fino a ottenere un panetto liscio e compatto.
Stendi l’impasto con il matterello su un foglio di carta forno cercando di dargli una forma circolare.

Metti le pesche in un colino a maglie strette e metti lo sciroppo da parte.
Disponi le pesche sull’impasto, cercando di tenerti lontano dai bordi circa 4-5cm.
Chiudete quindi i bordi.

Trasferisci la galette su una placca da forno e fai cuocere per 15 minuti in forno statico già caldo a 180 gradi.

Nel frattempo, metti lo sciroppo in un pentolino con un cucchiaino di amido di mais. Metti sul fuoco e porta a bollore. Faci cuocere per circa 3-4 minuti, lo sciroppo dovrà diventare più scuro e con una consistenza simile al miele.

Togli la galette dal forno e versa sopra lo sciroppo aiutandoti con un pennello o una spatole. Rimetti la galette in forno e fai cuocere per altri 15-20 minuti.

Sforna e lascia raffreddare. È buonissima da sola, ma Ottolenghi consiglia di accompagnarla con della crème fraiche e chi sono io per dargli torto?

3 Condivisioni

Leave a Reply