INSALATA RUSSA IN DUE VARIANTI: CLASSICA E VEGETALE

10 Condivisioni

Se c’è un piatto che per me non deve mancare in un pranzo o una cena natalizia è sicuramente l’insalata russa. È uno degli antipasti piemontesi più famosi e buoni e di solito piace a tutti.

Ho deciso di proporla in più varianti, classica con le verdure, il tonno e la maionese fatta in casa all’uovo e vegetale, con le verdure e una maionese vegetale facilissima da preparare che non ha nulla da invidiare a quella tradizionale.

Natale per me è un momento di condivisione ed è giusto accontentare anche chi non può o ha deciso di non mangiare più uova.
Le ricette delle due maionesi sono di Dario Bressanini e sono tratte dal suo libro La scienza delle verdure. Gli ingredienti, anche liquidi, vanno pesati in grammi per una riuscita ottimale delle salse.

INGREDIENTI

(6 porzioni | 3 porzioni di classica e 3 di vegetale)
200g di carote
500g di patate
250g di piselli fini surgelati
170g di cetriolini sott’aceto
Sale qb

Per la maionese classica
1 uovo 
200g di olio di semi di girasole
1 cucchiaio di aceto bianco
1 cucchiaio di succo di limone
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino da caffè di senape (facoltativo)

Per la maionese vegetale

55g di latte di soia non zuccherato
150g di olio di semi di girasole
2 cucchiai di succo di limone 
1 cucchiaino da caffè di senape
1 pizzico di curcuma (facoltativo)
1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Sbucciate patate e tagliatele a cubetti grandi circa 1cm. Disponetele sul cestino per la cottura a vapore e fare cuocere per circa 15- 20 minuti (in pentola a pressione ci vorranno soltanto 10 minuti a partire dal fischio). Una volta cotte, mettete le patate a raffreddare in una ciotola.

Fate lo stesso con le carote, che dovranno cuocere per circa 10 minuti (5 in pentola a pressione).

Cuocete i piselli secondo il metodo e i tempi di cottura indicati sulla confezione.

Tritate finemente i cetriolini aiutandovi con una mezzaluna o un tritatutto. 
Mischiate quindi tutte le verdure e dividetele in due ciotole, una per l’insalata russa classica e una per quella vegetale.
Scolate il tonno in scatola, tritatelo e aggiungetelo all’insalata russa classica. Regolate di sale entrambe le insalate.

Per la maionese classica, rompete un uovo in un bicchiere alto, adatto al frullatore ad immersione e aggiungete il succo di limone, l’aceto, il sale, la senape (se non vi piace, si può omettere) e l’olio di semi. Appoggiate sul fondo il frullatore ad immersione e frullate senza spostare il frullatore. Appena inizierà a formarsi l’emulsione, sollevato delicatamente continuando a frullare. Nel giro di un minuto dovrebbe formarsi una salsa delicata e vellutata.  Versate la maionese sulle verdure e il tonno e mescolate delicatamente. Conservate in frigo in un contenitore ermetico.

Per la maionese vegetale, versate nel bicchiere per frullatore ad immersione il latte di soia non zuccherato, l’olio di semi, la senape, il succo di limone e il pizzico du curcuma. Appoggiate sul fondo il frullatore ad immersione e frullate senza spostare il frullatore. Appena inizierà a formarsi l’emulsione, sollevato delicatamente continuando a frullare. Nel giro di trenta secondi/un minuto dovrebbe formarsi una salsa delicata e vellutata.  Versate la maionese sulle verdure e mescolate delicatamente. Conservate in frigo in un contenitore ermetico.

L’insalata russa si conserva in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo tre giorni. 

10 Condivisioni