KRINGEL ESTONE CACAO E CANNELLA

2 Condivisioni

Il kringel è un dolce tipo dell’Estonia e si prepara di solito nel periodo invernale. È una grande brioche intrecciata alla cannella. Io ho voluto renderlo ancora più goloso aggiungendo del cacao amaro.
Non è difficile da preparare, ma siccome prevede tre lievitazioni, vi consiglio di preparato in un pomeriggio in cui siete in casa. 
Questa è la mia colazione del giorno di Natale, una fetta di kringel e via a spacchettare i regali.

Siamo alle sgoccioli, tra poco più di una settimana ci saremo lasciati alle spalle questo 2020, un anno davvero intenso nel bene e nel male. Non vi nego che ci sono stati dei momento non proprio positivi per quanto mi riguarda, però ammetto che ho imparato molte cose tra cui rapportarmi con i lievitati.
 
So che può sembrare stupido, ma un anno fa in questo periodo avrei tanto voluto preparare il kringel estone ma poi ho lasciato perdere perché temevo di non farcela perché non avevo mai preparato nulla di simile. 
Dopo un anno passato a sfornare pane e brioche ho deciso che era arrivato il momento di prepararlo e, lo dico con poca modestia, me la sono cavata piuttosto bene.

INGREDIENTI

Per il poolish (o lievitino)
100g di farina 0
100g di latte
6g di lievito di birra fresco (o 3g di secco)

Per l’impasto
Poolish preparato precedentemente
200g di farina 0
20g di latte
5g di zucchero
1 uovo
30g di burro morbido
1 pizzico di sale

Farcitura
70g di burro a pomata
50g di zucchero
15g di cacao amaro
2 cucchiaini di cannella in polvere
10g di latte

PROCEDIMENTO

Preparate il poolish. In una ciotola stemperate il lievito con i latte leggermente tiepido (attenzione, non deve essere troppo caldo perché rischia di danneggiare il lievito). Incorporate la farina fino ad ottenere un composto umido. Coprite con della pellicola e lasciate riposare in un luogo caldo per 90 minuti.

Dopo il riposo, versate il poolish in una ciotola più grande aiutandovi con un leccapentole. Aggiungete l’uovo, lo zucchero ed iniziate a mescolare con una forchetta o un cucchiaio di legno. Incorporate la farina poco per volta ed il sale ed iniziate ad impastare. Quando l’impasto sarà abbastanza compatto, incorporate il burro poco alla volta continuando ad impastare. 
Trasferite l’impasto su una spianatoia e continuate ad impastare per circa dieci minuti. Formate una palla e mettetelo a lievitare fino al raddoppio in una ciotola coperta con pellicola in un luogo caldo (forno spento con luce accesa). Ci vorranno circa 2 ore e mezza.

Per la farcitura, unite tutti gli ingredienti in una scodella e mischiateli fino ad ottenere una crema spalmabile.

Al termine della lievitazione, stendete l’impasto con il matterello fino ad ottenere un rettangolo spesso circa 3mm. Spalmate la crema su tutta la superficie avendo cura di lasciare i bordi liberi. Formate un rotolo arrotolando per il lato lungo e sigillate le estremità, poi tagliate il rotolo a metà per il lungo. Intrecciate i due pezzi di pasta tra loro e formate una corona unendo le due estremità.

Trasferite il kringel su una placca da forno foderata con carta forno, copritelo con pellicola e lasciatelo lievitare per 90 minuti in forno spento.
Fate cuocere in forno pre riscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti.

Una volta cotto, lasciatelo raffreddare e conservatelo in un sacchetto di plastica per alimenti per mantenere la sua sofficità. Potete scaldarlo leggermente prima di consumarlo.

Si può congelare tagliato a fette dentro dei sacchetti di plastica. Basterà toglierlo dal freezer la sera per mangiarlo al mattino a colazione. 



2 Condivisioni

Leave a Reply