Piccola raccolta di ricette anni ’70

1 Condivisioni

Avete mai sfogliato un libro di ricette anni ’70? A me sorprende sempre la grande quantità di maionese e gelatina. Per non parlare del burro e di tutti gli altri grassi saturi presenti sulla faccia del pianeta Terra. Mi capita di essere disgustata e affascinata allo stesso momento.  Ho pensato bene di provare a cucinare qualche ricetta di questo decennio riadattandola un po’ ai gusti che abbiamo nel 2020. In caso vogliate fare un party anni ’70, qui trovate qualche idea per degli antipasti sfiziosi e facili da preparare e per un dolce scenografico che lascerà tutti a bocca aperta. Avete amici che non mangiano carne? Nessun problema perché troverete ricette per accontentare davvero tutti. So già che la maionese vegetale farà breccia nel vostro cuore e smetterete immediatamente di comprare quella pronta. 
La ricetta dei cocktail non c’è perché sono finti, non contengono nemmeno una goccia di alcol. Non bevo superalcolici (salvo qualche sporadico caso e sempre fuori casa) e non mi andava di comprarne per questa occasione per poi tenerli per anni chiusi e abbandonati in un armadietto.
Mi spiace deludervi un’altra volta, ma i rotolini di prosciutto in gelatina li ho acquistati. Non sono mai stata una grande estimatrice del cibo in gelatina e non mi andava di sprecare degli ingredienti, così ho preferito acquistarli già pronti. Sono poi stati mangiati dai miei fidi assaggiatori.
Siete pronti per dare il inizio al party più glamour di tutta l’estate? Io sì e vi lascio anche una playlist di musica anni ’70 per creare un po’ di atmosfera. 

Un grande ringraziamento va alla mia amica Chiara, detta Triller, che mi ha aiutata durante lo shooting e si è prestata a farsi ritrarre in una mise anni ’70.
Un super grazie anche a Giulia che un mese fa mi ha mandato un sacco di scansioni di ricette anni ’70, l’ananas Miranda viene da quella raccolta. E dire che eravamo partire col parlare di caffè di cicoria (ma questa è un’altra storia).

TARTINE AL SALMONE

INGREDIENTI

100g di robiola
50g di salmone affumicato
2 fette di pane di segale
Sale, pepe qb

PROCEDIMENTO

Tostate le fette di pane di segale e tagliatele in piccoli pezzi, io ho optato per dei quadrati. Mettete nel mixer la robiola e il salmone, frullate per qualche secondo. Regolate di sale e pepe e distribuite la crema ottenuta sul pane. 

TARTINE ALL’ERBA CIPOLLINA

INGREDIENTI

100g di robiola
7-8 fili di erba cipollina fresca
2 fette di pane di segale
Sale qp

PROCEDIMENTO

Tostate le fette di pane di segale e tagliatele in piccoli pezzi, io ho optato per dei quadrati. Tritate grossolanamente l’erba cipollina. Versate la robiola in una scodella, aggiungete l’erba cipollina e mischiate con un cucchiaio fino ad ottenere una crema omogenea da distribuire sul pane.

TRAMEZZINI PROSCIUTTO COTTO E MAIONESE

INGREDIENTI

2 fette di pane per tramezzini (io ho utilizzato quello integrale)
50g di prosciutto cotto
2 cucchiai di maionese

PROCEDIMENTO

Spalmate la maionese su una fetta di pane e adagiateci sopra il prosciutto. Chiudete con l’altra fetta e tagliate dei tramezzini della forma che preferite, io ho optato per dei triangoli.

TRAMEZZINI DI CAPRICCIOSA VEG

INGREDIENTI

2 fette di pane per tramezzini
1 barattolo di verdure sott’aceto (circa 200g sgocciolate)

Per la maionese vegetale
55g di latte di soia non zuccherato
100g di olio di semi di girasole
1 cucchiaio di aceto
1 cucchiaino di senape
1 pizzico di curcuma
1 pizzico di sale 

PROCEDIMENTO

Scolate bene le verdurine e tenetele da parte. Preparate la maionese vegetale mettendo in un bicchiere alto adatto al frullatore ad immersione tutti gli ingredienti. Assicuratevi che il latte di soia sia senza zuccheri aggiunti, altrimenti otterrete una crema dolce. Frullate con il frullatore ad immersione per qualche secondo et, voilà, la vostra maionese vegetale è pronta.  Versate le verdurine in una ciotola e conditele con la maionese, mescolate delicatamente.  Posizionate qualche cucchiaio di insalata capricciosa su una fetta di pane, chiudete con l’altra fetta e tagliate dei tramezzini della forma che preferite, io ho optato per dei triangoli.

GAMBI DI SEDANO RIPIENI DI CAPRINO

INGREDIENTI

100g di formaggio caprino fresco spalmabile
6-7 gambi di sedano
4-5 gherigli di noci
2 pomodori datteri
Sale, pepe qb

PROCEDIMENTO

Lavate bene i gambi di sedano. Asciugateli a tagliateli lunghi circa 12cm. In una ciotola mischiate il caprino e i gherigli di noci tritati grossolanamente. Aggiustate di sale. Tagliate a cubetti due pomodori datterini. Aiutandovi con un cucchiaino, riempite i gambi di sedano con la crema di caprino e noci e decorate con qualche cubetto di pomodoro.

CASCATA DI PROSCIUTTO CRUDO

INGREDIENTI

2 etti di prosciutto crudo
1 piatto da portata
1 bicchiere
1 pezzo di carta stagnola

PROCEDIMENTO

Rivestite il bicchiere di carta stagnola e appoggiatelo rivolto verso l’alto sul piatto da portata. Posizionate le fette di prosciutto partendo dall’interno del bicchiere fino a ricoprire l’intesa superficie del piatto. 

UOVA RIPIENE

Trovate la ricetta qui!

ANANAS MIRANDA

INGREDIENTI

Mezzo ananas
2 pesche nettarine
3-4 albicocche
1 banana
Mezza arancia
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di succo di limone
Una manciata di mirtilli
Una manciata di ciliegie candite
200ml di panna già zuccherata da montare (io ho utilizzato quella vegetale)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)

PROCEDIMENTO

Svuotate l’ananas aiutandovi con un coltellino affilato. Tagliate la polpa a pezzetti eliminando le parti più dure e legnose. Tagliate due pesche a cubetti e una a spicchi. Tagliate a pezzetti le albicocche e la banana. Tagliate a spicchi la mezza arancia.
Preparate una macedonia con le pesce tagliate a cubetti, le albicocche, le banane e qualche pezzo di ananas (potete aggiungere anche altra frutta a vostro piacere). Condite con zucchero e limone.
Montate la panna montata, se volete aggiungete dell’estratto di vaniglia, e mettetela in una sac à poche con punta a stella.  Versate la macedonia all’interno dell’ananas svuotato. Coprite con numerosi ciuffetti di panna e decorate con qualche pezzo di ananas, la pesca tagliata a spicchi, i mirtilli e le ciliegie candite.

1 Condivisioni

Leave a Reply