Polpette di platessa | ricetta di Yotam Ottolenghi
Sono sempre stata una buona forchetta. Da bambina mangiavo tutto, anche gli spinaci. Non sono molti gli alimenti che non mi piacciono (se ancora non lo sapete, in primis c’è il melone), ce ne sono alcuni però che non mangio spesso. Tra questi c’è sicuramente la platessa.
Quando ero bambina in casa non si preparava spesso il pesce (mio padre non lo mangia) e abbiamo iniziato io e mia sorella, spinte da una certa curiosità, a cucinarlo regolarmente.
Qualche settimana fa stavo sfogliando un libro di Yotam Ottilenghi, Simple, e quando mi sono imbattuta nella ricetta di queste polpette di platessa mi son detta: devo provarci!
Queste polpette sono facilissime da preparare e convinceranno anche i più scettici (tranne mio padre, ovviamente).
Ho deciso di accompagnarle con un’insalata di valeriana e mango e una salsa allo yogurt speziata, un connubio perfetto.
INGREDIENTI
Per 4 porzioni (circa 12-14 polpette)
Per le polpette
400g di filetti di platessa
1 uovo
2 lime (scorza)
50g di pan grattato
1 cucchiaino di cumino in polvere
15g di prezzemolo fresco
2 cucchiai d’olio evo
Sale qb
Pepe qp
Per la salsa
125g di yogurt intero
1/2 lime (succo)
1/2 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaino di senape
1 cucchiaino di prezzemolo fresco tritato
Per l’insalata
Valeriana qb
Mango qb
PROCEDIMENTO
In un tritatutto metti i filetti di platessa, l’uovo, il pan grattato e la scorza dei lime. Azionalo fino ad ottenere un composto malleabile. Metti il composto in una ciotola e aggiungi il sale e pepe secondo il tuo gusto. Con le mani umide, forma le polpette, appoggiale su un piatto e falle riposare in frigo per almeno un’ora.
Nel frattempo, prepara la salsa. In uno scodellino mischia lo yogurt con la senape, il cumino in polvere e il prezzemolo.
Termina con il succo di lime. Mischia bene e tieni da parte in un luogo fresco ma fuori dal frigo.
Per l’insalata, metti su un piatto qualche mazzolino di valeriana. Sbuccia il mango e ricavane dei bastoncini da posizionare sull’insalata. >
Termina condendo con qualche cucchiaino di salina preparata precedentemente.
È arrivato il momento di cuocere le polpette.
Metti due cucchiai d’olio in una padella antiaderente e attendi che si scaldi per bene. Metti le polpette e falle cuocere per 15 minuti in totale, girandole di tanto in tanto. Dopo la cottura, lasciale riposare qualche minuto su un foglio di carta assorbente. Servile insieme all’insalata e intingile nella salsina: un connubio perfetto!
Le polpette di platessa si conservano sia da cotte che da crude per un paio di giorni al massimo in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico.
Si possono congelare da crude. Disponile su un vassoio e mettile in freezer per circa un’ora. Dopodiché, mettile in un sacchetto.
Leave a Reply