Timballo di anelletti in due versioni
Il timballo di anelletti è una ricetta tipica palermitana ed è un piatto per le grandi occasioni. Gli anelletti, un caratteristico formato di pasta, sono i veri protagonisti insieme alle melanzane fritte e ad altre leccornie che rendono questo piatto irresistibile.
Non sono mai stata in Sicilia e ho fatto delle lunghe ricerche per poter ricrearne due versioni il più possibile autentiche.
In una è presente il ragù con la ricetta di Jimmy, un amico che conosco da più di un decennio e da sempre ci lega una grande passione per il cibo, tant’è che da adolescenti andavamo in vacanza e cucinavamo un sacco di cose buone per tutti i nostri amici.
L’altra versione è vegetariana, creata ad hoc per il compleanno del mio ragazzo, Emanuele, sempre pronto ad assaggiare ed apprezzare i miei esperimenti culinari.
Non è un piatto leggero, penso lo abbiate già intuito, ma credo proprio valga la pena prepararlo almeno una volta nella vita. Vi prometto che le prossime ricette saranno un po’ più semplici, veloci e fresche. Adesso lasciatevi catturare dalla golosità del timballo di anelletti.
TIMBALLO DI ANELLETTI AL RAGÙ
INGREDIENTI
(Stampo a cerniera da 26cm)
400g di anelletti
300g di carne macinata di manzo
300 di carne macinata di suino
1 sedano
1 carota
1/2 cipolla
800ml di polpa di pomodoro
300g di piselli (circa 700g con baccello)
Basilico abbondante
Olio di arachidi
Olio evo
prezzemolo q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
3 melanzane
150g di caciocavallo
150g di provola affumicata
Pan grattato qb
PROCEDIMENTO
Pulite e tagliate a pezzi piccoli sedano carote e cipolla, mettete un po’ d’olio evo in una casseruola e inserite il soffritto. Successivamente unite la passata e lasciate a cuocere a fiamma media.
In una ciotola unite le due trite aggiungendo sale, pepe e prezzemolo. Create delle polpette e friggetele in abbondante olio d’arachidi. Scolatele, asciugatele e inseritele nella casseruola con il pomodoro abbassando la fiamma al minimo e fate cuocere con coperchio per 4/5 ore mescolando di tanto in tanto. Dopo 2 ore circa le polpette inizieranno a sfaldarsi, ma se dovesse servire potete aggiungere un po’ d’acqua per aiutarvi. Una volta che le polpette saranno completamente sfaldate spegnete il fuoco, inserite il basilico spezzettato a mano e lasciate riposare.
Se usate i piselli freschi, sgranateli e fateli cuocere in padella con un filo d’olio aggiungendo di tanto in tanto un po’ di acqua o brodo vegetale. Saranno cotti in circa 20 minuti. In alternativa, potete lessarli in acqua salata per dieci minuti. Aggiungeteli quindi al ragù. Se utilizzate quelli surgelati, fateli cuocere direttamente insieme al ragù per una decina di minuti dopo che le polpette si saranno sfaldate.
Tagliate le melanzane a fette sottili nel senso della lunghezza e mettetele sotto sale per 20 minuti. In questo modo perderanno l’acqua amara di vegetazione. Dopodiché, tamponatele con carta assorbente e friggetele in abbondante olio di arachidi. Lasciatele scolare per bene.
Cuocete gli anelletti in acqua salata e scolateli qualche minuto prima della cottura (i miei impiegavano 12 minuti a cuocere e li ho scolati dopo 8 minuti).
Grattugiate il caciocavallo e tagliate la provola pezzetti.
Ungete uno stampo a cerniera da 26cm, spargete del pan grattato su tutta la superficie e rivestitelo con le fette di melanzane fritte. Condite gli anelletti con il ragù e il caciocavallo grattugiato. Disponete un primo strato di pasta all’intento dello stampo e poi distribuite i pezzetti di provola. Terminate con un altro strato di pasta. Spolverizzate con un po’ di pan grattato e fate cuocere in forno statico, preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti.
Sfornate e lasciate intiepidire. Capovolgete il timballo su un piatto e toglietelo dallo stampo. Potete consumarlo sia caldo che freddo (io lo preferisco caldo).
TIMBALLO DI ANELLETTI VEGETARIANO
INGREDIENTI
(Stampo a ciambella da 25cm)
200g di anelletti
1 sedano
1 carota
1/2 cipolla
600ml di polpa di pomodoro
200g di piselli (circa 500g con baccello)
Basilico abbondante
Olio di arachidi
Olio evo
Sale q.b.
Pepe q.b.
3 melanzane
150g di caciocavallo
150g di provola affumicata
Pan grattato qb
PROCEDIMENTO
Pulite e tagliate a pezzi piccoli sedano carote e cipolle, mettete un po’ d’olio in una casseruola e inserite il soffritto. Successivamente unite la passata e lasciate a cuocere a fiamma media per circa mezz’ora.
Se usate i piselli freschi, sgranateli e fateli cuocere in padella con un filo d’olio aggiungendo di tanto in tanto un po’ di acqua o brodo vegetale. Saranno cotti in circa 20 minuti. In alternativa, potete lessarli in acqua salata per dieci minuti. Aggiungeteli quindi al sugo. Se utilizzate quelli surgelati, fateli cuocere direttamente insieme alla passata di pomodoro per una decina di minuti.
Tagliate 2 melanzane a fette sottili, nel senso della lunghezza e mettetele sotto sale. In questo modo perderanno l’acqua amara di vegetazione. L’altra melanzana tagliatela a dadini. Dopo 20 minuti, tamponatele con carta assorbente e friggetele in abbondante olio di arachidi. Lasciatele scolare per bene.
Cuocete gli anelletti in acqua salata e scolateli qualche minuto prima della cottura (i miei impiegavano 12 minuti a cuocere e li ho scolati dopo 8 minuti).
Grattugiate il caciocavallo e tagliate la provola pezzetti.
Ungete uno stampo a ciambella da 26cm, spargeteci del pan grattato su tutta la superficie e rivestitelo con le fette di melanzane fritte. Condite gli anelletti con il sugo, i dadini di melanzane fritte e il caciocavallo grattugiato. Disponete un primo strato di pasta all’intento dello stampo e poi distribuite i pezzetti di provola. Terminate con un altro strato di pasta. Spolverizzate con un po’ di pan grattato e fate cuocere in forno statico, preriscaldato e 200 gradi per circa 20 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire. Capovolgete il timballo su un piatto e toglietelo dallo stampo. Potete consumarlo sia caldo che freddo (io lo preferisco caldo). Io l’ho servito accompagnandolo con delle mozzarelle ciliegine
Leave a Reply