Torta festa della mamma
Quest’anno per la festa della mamma ho voluto strafare, ho voluto preparare una torta con crema diplomatica, fragole e glassa al cioccolato.
Te l’ho già fatta vedere nel reel che ho caricato su Instagram qualche giorno fa, ma adesso voglio raccontarti nel dettaglio la ricetta.
È sicuramente una ricetta che richiede diversi passaggi e un po’ di tempo. Ti consiglio di partire la sera prima, preparando il pan di spagna e la crema pasticcera, in modo da averli pronti il mattino successivo e poter partire con l’assembramento finale della torta.
È una torta adatta a giorni e feste speciali, anche per un compleanno o un anniversario.
Fai attenzione, però, la crema diplomatica, detta anche chantilly italiana, è troppo buona, il rischio di mangiarla a cucchiaiate c’è.
Io ti ho avvertito eh.
INGREDIENTI
Per il pan di spagna
Per una teglia dal diametro di 22-24 cm O una quadrata 21x21cm
4 uova
150g di zucchero
150g di farina
1/2 bustina di lievito
Per la crema diplomatica
2 uova
150g di zucchero
150 di farina
500ml di latte fresco
La buccia di un limone
300ml di panna fresca da montare
1 cucchiaino di estratto di vaniglia 1 cucchiaio di zucchero a velo (facoltativo)
Per il ripieno
250g di fragole
1 cucchiaio di zucchero
Succo di mezzo limone
Per la glassa al cioccolato
75g di cioccolato fondente
30g di zucchero
30ml di acqua
1 cucchiaio di confettura alle fragole (facoltativo)
Per la decorazione
50g di cioccolato fondente
8 fragole di medio/piccola grandezza
PROCEDIMENTO
Ti consiglio di preparare il pan di spagna e la crema pasticciera la sera prima.
Prepara il pan di spagna. Metti in una teglia le uova e lo zucchero e montali con uno sbattitore, ci vorranno circa 5 minuti per ottenere un composto chiaro e spumoso.
In un’altro ciotola, setaccia la farina e il lievito, incorporali npoco alla volta el composto a base di uova e zucchero e mescola delicatamente con una spatola.
Versa l’impasto in una teglia foderata con carta forno e inforna in forno già caldo a 180gradi per 30/40 minuti.
Una volta cotto, toglilo dal forno e lascialo raffreddare completamente.
Prepara la crema. Metti le uova in un pentolino insieme alla farina e allo zucchero e mescola con una frusta da cucina. Aggiungi il latte (a temperatura ambiente) poco per volta continuando a mescolare. Aggiungi infine la buccia di un limone senza la parte bianca. Se non ti piace il limone, puoi sostituirlo con i semi di un baccello di vaniglia o un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Metti il pentolino su fuoco dolce e porta la crema ad ebollizione continuando a mescolare. Quando la crema avrà raggiunto il bollore, continua a mescolare di tanto in tanto per qualche minuto. Dopodiché applica la pellicola “a contatto”, direttamente sulla crema, in questo modo non si formerà la pellicina. Lascia raffreddare la crema completamente.
Lava e asciuga le 8 fragole che utilizzerai per decorare la torta. Sciogli a bagnomaria o in microonde 50g di cioccolato fondente. Immergi le fragole una ad una nel cioccolato fuso e appoggiale su un pezzo di carta forno. Lasciale a temperatura ambiente per 10-15 minuti, dopodiché mettile in frigo.
Lava e asciuga le restanti fragole, tagliale a pezzetti all’interno di una ciotola. Condisci con un cucchiaio di zucchero e il succo di mezzo limone. Lascia riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Metti le fragole in un colino e conserva il loro succo in una scodella a cui aggiungerai un bicchiere d’acqua. Questo composto servirà a bagnare la torta.
Monta la panna. Se vuoi rendere la crema diplomatica dolce, aggiungi un cucchiaio di zucchero prima di montare la panne, altrimenti puoi ometterlo.
Metti in una ciotola la crema pasticciera e aggiungi poco per volta la panna, mescolando delicatamente con una spatola. Una volta che avrai unito tutta la panna, metti la crema in frigo.
Okay, ci siamo, è arrivato il momento di assemblare la torta.
Taglia il pan di spagna in modo da ottenere due strati. Poggia il primo su un piatto e bagnalo con lo sciroppo aiutandoti con un pennello. Stendi un generoso strato di crema diplomatica e concludi con le fragole tagliate a pezzetti. Metti infine il secondo strato, bagnalo e stendi altra crema, questa volta anche sui bordi. Metti la torta a riposare in frigo per un’ora.
A questo punto sarà avanzata della crema diplomatica, tienila in frigo, servirà più tardi.
Prepara la glassa al cioccolato. Trita grossolanamente il cioccolato e mettilo in una scodella. Porta ad ebollizione l’acqua con lo zucchero e, ancora bollente, versala sul cioccolato. Mescola energicamente con una frusta da cucina. Dovrai ottenere una consistenza simile alla ganache. Aggiungi, se vuoi, un cucchiaio di confettura alla fragole e amalgamala alla glassa ottenuta.
Versa la glassa sulla torta e distribuiscila su tutta la superficie aiutandoti con un cucchiaino o una piccola spatola. Metti la torta in frigo a riposare per 1-2 ore.
È arrivato finalmente il momento di decorare la torta.
Metti la crema diplomatica in una sac à poche e fai dei ciuffetti nella parte bassa della torta. Fanne altri, un po’ più grandi, sulla superficie alternandoli alle fragole ricoperte di cioccolato.
La torta è pronta, ti consiglio di lasciarla riposare nuovamente in frigo, ma se non hai pazienza puoi benissimo mangiarla!
La torta della festa della mamma si conserva in frigorifero per 2-3 giorni all’interno di un contenitore ermetico.
Se avanza della crema diplomatica, mettila in una coppa gelato insieme a dei pezzi di fragole… goduria vera!
Leave a Reply