Torta foresta nera
Non credo ci siano da fare delle presentazioni per questa torta. La foresta nera è sicuramente nella mia personale top10 dei miei dolci preferiti. Ha tutto quello che potrei chiedere ad una torta: il cioccolato, la panna, un po’ di asprezza per contrastare, una texture morbida e un gusto che ti costringe a fare il bis.
Questo è stato il mio secondo tentativo, l’ho fatta per la prima volta esattamente un anno fa e ho scoperto qualche trucco per realizzarla in maniera quasi perfetta. È un dolce che richiede molto tempo, non improvvisatelo un pomeriggio per mangiarlo la sera stessa. Per praticità vi consiglio di procedere in questo modo: preparate il pan di Spagna la sera prima in modo che abbia tutta la notte per raffreddare e al mattino dopo realizzate la crema ed assemblate la torta. Il risultato sarà stupefacente, e a quel punto potrete gustare la foresta nera già per cena.
Siccome è la loro stagione, io ho utilizzato le ciliegie fresche snocciolandole una ad una, ma se non avete lo strumento apposito potete usare quelle sotto spirito o le amarene sciroppate, andrà benissimo lo stesso.
Questa è torta è davvero speciale, è perfetta per una cena di inizio estate o per una merenda in grande stile. Non lasciatevi scoraggiare dai passaggi o dal tempo che ci metterete a realizzarla perché tutto sarà ripagato dalla sua bontà infinita.
INGREDIENTI
Pan di Spagna stampo da 24cm di diametro:
5 uova
190g di zucchero semolato
110g di farina 00
60g di amido di mais
5g di lievito per dolci
40g di cacao
Per farcire:
800g di ciliegie
40ml di acqua
50g di zucchero semolato
1l di panna fresca da montare
100g di zucchero a velo
2 stecche di vaniglia o 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
40ml di acqua
100ml di Maraschino o Kirsch
100g di cioccolato fondente
PROCEDIMENTO
Setacciate le polveri (farina, amido, lievito, cacao) che vi serviranno per la preparazione del pan di Spagna e tenetele da parte. Versate in una ciotola capiente le uova e lo zucchero e montate il tutto con uno sbattitore elettrico per circa 15 minuti. Il composto dovrò triplicare e assumere un colore chiaro; la consistenza dovrà essere spumosa. Se disponete di una planetaria, oltre ad essere fortunati, mettete tutto nella sua ciotola e montate per lo stesso tempo indicato. Una volta raggiunta la consistenza desiderata, incorporate a mano le polveri. Versatele poco per volta all’interno della ciotola con le uova montate e mescolate delicatamente con una spatola, facendo attenzione a non smontare il composto.
Ungete e infarinate uno stampo a cerniera da 24cm di diametro e versate al suo interno il composto. Infornate a forno statico già in temperatura a 180 gradi e lasciate cuocere per circa 40 minuti. Dopo 30 minuti fate la prova dello stecchino: infilzate uno stuzzicadenti nel pan di Spagna e se uscirà completamente asciutto e pulito, è pronto, altrimenti lasciatelo in forno ancora una decina di minuti e ripetete l’operazione.
Adesso preparate le ciliegie. Tenetene una ventina da parte che vi serviranno per decorare. Armatevi di pazienza e snocciolatele. Una volta terminata l’operazione, mettetele in una padella con 40ml di acqua e 50g di zucchero e lasciatele cuocere a fuoco lento per circa dieci minuti. Dovranno essere morbide. Lasciatele raffreddare e filtratele, tenete da parte il loro sciroppo a cui dovete aggiungere 40ml di acqua e 100ml di liquore. Io ho usato il Maraschino ma va benissimo anche il Kirsch. Se volete una bagna analcolica, sostituite il liquore con l’acqua.
Prendete 100g di cioccolato fondente e riduceteli in pezzetti, potete aiutarvi con un pelapatate o con un coltello. Tagliate il pan di Spagna in tre dischi utilizzando un coltello da pane, adagiate il primo disco su un piatto da portata e bagnatelo con la bagna creata in precedenza.
È arrivato il momento di montare la panna. Se non avete una planetaria, io vi consiglio di montarla in due riprese per evitare di sporcare tutta la cucina. Un trucco che ho imparato di recente è quello di mettere fruste e ciotola in freezer per almeno un’ora. Versate 500ml di panna in una ciotola capiente ed iniziate a montare. Aggiungete 50g di zucchero a velo e la vaniglia (i semi di una bacca o un cucchiaino di estratto). Continuate a frullare fino ad ottenere una consistenza ferma. Ripetete l’operazione con gli altri 500ml di panna.
Ora dovete assemblare la torta. Mettete un po’ di panna sul disco di pan di Spagna che avete preparato precedentemente. Potete utilizzare una spatola e una sac à poche, come preferite. Io mi trovo più a mio agio con la sac à poche ma è una questione assolutamente soggettiva. Disponete metà delle ciliegie sulla panna, quindi continuate con un altro disco di pan di Spagna e ripetete le operazioni precedenti. Posizionate l’ultimo strato di torta e irroratelo con la bagna, poi coprite il tutto con la panna aiutandovi con una spatola. Decorare con i riccioli di cioccolato, premeteli delicatamente contro i bordi della torta e createne un mucchietto in cima. Mettete la panna avanzata in una sac à poche e fate delle decorazioni: io ho optato per dei ciuffi grandi in cima e dei ciuffetti alla base. Concludete posizionando delle ciliegie sui ciuffetti più grandi.
La torta foresta nera è pronta! Tenetela in frigo 4-5 ore prima di servirla.
Si conserva in frigo dentro un contenitore per torte per 2-3 giorni (ma finirà prima, ve lo assicuro).
Leave a Reply