TORTA NERA DEL MONFERRATO
E se vi dicessi che questa torta è a base di mele, ci credereste? La torta nera del Monferrato è un dolce tipico piemontese a base di mele, cacao amaro e amaretti.
Dolce povero per antonomasia, si preparava quando le mele erano troppo mature per essere mangiate e la farina scarseggiava.
Non è stato facile trascrivere questa ricetta, mia madre e mia nonna l’hanno sempre preparata a sentimento, ma dopo vari esperimenti ecco qui la ricetta autentica e provata più volte.
Un dolce buonissimo e semplice. La consistenza di questa torta è morbida e molto umida, perfetta a fine pasto, ma anche per una colazione e una merenda golosa.
INGREDIENTI
1 kg di mele (peso una volta pulite)
3 cucchiai di acqua
2 cucchiai di zucchero
1 limone (succo)
Scorza di mezzo limone
250g di amaretti
1 pizzico di sale
100g di cacao amaro in polvere
2 uova
zucchero a velo qb
PROCEDIMENTO
Tagliate le mele a pezzetti e mettetele in una pentola larga con due cucchiai di zucchero, tre cucchiai di acqua e il succo di un limone. Cuocetele a fuoco lento per circa 15 minuti. Quando le mele saranno diventate morbide (non eccessivamente) e il liquido sarà evaporato, lasciate raffreddare e poi frullatele grossolanamente col frullatore ad immersione o passatele con il passaverdure.
Aggiungete alle mele frullate la scorza di limone, gli amaretti tritati (li ho messi in un tovagliolo di stoffa e ho battuto con il matterello, very old style) e il cacao amaro passato attraverso un setaccio per evitare i grumi.
Aggiungete due uova, il sale e mescolate bene per ottenere un composto morbido.
Foderate con carta forno una tortiera da 24cm, versate al suo interno il composto e fate cuocere a 180 gradi in forno statico preriscaldato per un’ora e mezza.
Servite a temperatura ambiente o tiepida. In quest’ultimo caso, riscaldate leggermente la fetta di torta in forno. conservate la torta in frigo dentro un contenitore ermetico per massimo tre giorni.
Se volete, spolverizzate un po’ di zucchero a velo con un colino a maglie strette.
Leave a Reply