Torta salata con zucca, patate, funghi e provola

2 Condivisioni

La torta salata con zucca, patate, funghi e provola è un ottimo antipasto per queste giornate autunnali. La dolcezza della crema di zucca viene smorzata dalla provola affumicata e dai funghi. Se non vi piacciono i funghi, potete ometterli o sostituirli con della salsiccia.
Va bene qualsiasi tipo di zucca, ma io vi consiglio di usare la dedica o la mantovana perché presentano una polpa più asciutta e saporita.

Come sempre, io non ho utilizzato una base già pronta ma ho preferito mettere le mani in pasta e preparare una pasta matta con la farina di farro. Potete utilizzare la farina che più vi piace, verrà bene in ogni caso.

INGREDIENTI

Per il ripieno:
600g di polpa di zucca (una zucca da circa 1,5kg)
300g di patate
150g di provola affumicata 
20g di funghi secchi 
50g di pan grattato
50g di formaggio grattugiato 
Sale, pepe, noce moscata qb

Per la pasta matta:
250g di farina di farro
100g di farina 00
90ml di olio evo
130ml di acqua
1 cucchiaino di lievito chimico non vanigliato o di bicarbonato 
1 cucchiaino di sale

PROCEDIMENTO

Scaldate il forno a 180 gradi in modalità statica. 
Lavate la zucca e tagliatela a spicchi. Eliminate i semi aiutandovi con un cucchiaio e disponete le fette su una teglia rivestita di carta forno. Infornate quando il forno ha raggiunto la temperatura e fate cuocere per 30/40 minuti girando le fette di zucca e metà cottura.

Nel frattempo, lavate le patate sotto l’acqua corrente e mettetele in una pentola ricoperte d’acqua. Mettete sul fuoco e fate cuocere per circa 30 minuti da quando l’acqua inizierà a bollire. A fine cottura dovranno risultare morbide.

Mettete in una ciotola i funghi secchi e copriteli con dell’acqua. Lasciateli rinvenire per il tempo indicato sulla confezione (di solito 45-60 minuti).

Per la pasta matta, mettete le farine, il sale e il lievito in una ciotola. Aggiungete l’olio e l’acqua e iniziate ad impastare con le mani. Se l’impasto dovesse risultare troppo secco, aggiungete un cucchiaio di acqua e, al contrario, se vi sembra troppo appiccicoso aggiungete poco farina. Formate una palla, coprite con della pellicola e lasciate riposare per circa 30 minuti.

Sfornate la zucca e lasciatela intiepidire. Dopodiché, prelevate la polpa con un cucchiaio e frullatela con un frullatore ad immersione. Tenete da parte 600g di polpa e mettetela in una scodella. Aggiungeteci 50g di pan grattato e 50g di formaggio grattugiato e mescolate per creare un composto omogeneo. Con la polpa avanzata potete creare altre ricette, oppure potete congelarla all’interno di un contenitore ermetico ed utilizzarla entro tre mesi.

Una volta che le patate sono cotte, lasciatele intiepidire su un piatto e poi pelatele e tagliatele a fette spesse circa 2mm. Se le fette sono irregolari, è normale, non devono essere perfette e anche se dovessero spezzarsi, non è un problema.

Scolate i funghi e sciacquateli sotto acqua corrente. Mettete un filo di olio evo in una padella e cuoceteli per una decina di minuti.
Tagliate la provola affumicata a cubetti.

Prendete una teglia rotonda dal diametro tra i 23 e i 26 cm, ungetela con dell’olio e spolverizzate del pan grattato. Stendete la pasta con il matterello, mettete la sfoglia nella teglia e bucherellatela con una forchetta.

Adesso che avete tutti gli ingredienti pronti, non vi resta che assemblare la torta.
Spalmate quattro cucchiai di crema di zucca, adagiateci sopra le fettine di patate, i funghi e la provola. Coprite con la polpa restante e livellatela bene con il dorso di un cucchiaio e chiudete i bordi arrotolandoli leggermente.
Spolverizzate il ripieno con poco pan grattato in modo da creare una crosticina in cottura.

Cuocete la torta in forno portato a temperatura a 180 gradi per 30-40 minuti. A fine cottura dovrà risultare dorata. Servite la torta salata calda o tiepida. Si può conservare per 2-3 giorni in un contenitore ermetico e si può congelare.


2 Condivisioni

Leave a Reply