Tre idee per delle insalate estive con i cereali

3 Condivisioni

Non so voi, ma quando inizia a far caldo amo mangiare cibi freschi e leggeri, soprattutto a pranzo. Non sono mai stata un’amante dell’insalata di riso “classica”, quella con un quintale di riso bianco condito con le verdure dei barattoli creati ad hoc, i würstel a rondelle, il formaggio e c’è chi mette pure la maionese e le uova sode. No ragazzi, piuttosto una caprese, grazie. Da quando sono seguita da una nutrizionista ho iniziato ad apprezzare cereali che prima consumavo raramente e ho scoperto che d’estate i legumi si possono mangiare eccome, creando delle gustose e colorate insalate. 

Oggi ve ne propongo tre. La mia preferita, che faccio praticamente tutte le settimane, è quella con i ceci e i pomodori secchi, non mi stancherei mai di mangiarla. Questi piatti sono ottimi da preparare in abbondanza perché si conservano 3-4 giorni in frigo e sono perfetti da portare al lavoro. 

Spero che queste ricette possano ispirarvi per creare nuove insalate che vi accompagneranno per tutta l’estate.

INSALATA CON FARRO, CECI, POMODORI SECCHI,
ZUCCHINE GRIGLIATE E RUCOLA    

INGREDIENTI

(Per due porzioni)
240g di ceci cotti (1barattolo)
80-100g di farro
100g di pomodori secchi
3 zucchine medie
Una manciata di rucola
3 gambi di sedano
1 cucchiaio di olio evo
Sale, pepe qp

PROCEDIMENTO

Cuocete il farro. Io preferisco utilizzare la pentola a pressione per risparmiare tempo, ma con una pentola tradizionale verrà bene lo stesso, ci metterà solo il doppio del tempo, controllate le tempistiche sulla confezione. Una volto cotto, scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per raffreddarlo più velocemente. Pulite e lavate i gambi di sedano, tagliateli a pezzetti piccoli e asciugateli bene. Lavate le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele per il senso della lunghezza. Potete grigliate su una pentola di ghisa ma va anche bene una padella antiaderente con il fondo molto spesso. Non è necessario aggiungere olio. Una volta cotti, tagliateli a pezzetti. Tritate grossolanamente i pomodori secchi e la rucola. Adesso potete mischiare tutti gli ingredienti e condire con olio, sale e un pizzico di pepe nero. Conservate questa insalata in un contenitore ermetico fino a quattro giorni in frigorifero.

INSALATA CON RISO ROSSO, PRIMO SALE, ZUCCHINE,
FIORI DI ZUCCA E DATTERINI GIALLI

INGREDIENTI

(Per due porzioni)
120g di riso rosso
100g di primo sale
2 zucchine medie
8-10 fiori di zucca
12 datterini gialli
1 cucchiaio di olio evo
Sale, pepe qb

PROCEDIMENTO

Cuocete il riso rosso secondo il tempo indicato sulla confezione. Una volto cotto, scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per raffreddarlo più velocemente. Grattugiate le zucchine e strizzatele dentro un tovagliolo di stoffa per eliminare l’acqua in eccesso. Pulite i fiori di zucca, eliminate il pistillo e tagliateli a striscioline. Cuocete le zucchine e i fiori in padella con un filo d’olio per cinque minuti.  Tagliate a cubetti il primo sale e pulite e tagliate i datteri gialli. Adesso potete mischiare tutti gli ingredienti e condire con olio, sale e un pizzico di pepe nero. Conservate questa insalata in un contenitore ermetico fino a quattro giorni in frigorifero.

INSALATA CON RISO VENERE, FAGIOLINI, SGOMBRO E NOCI

INGREDIENTI

(Per due porzioni)
120g di riso venere
160g di sgombro sott’olio sgocciolato
150g di fagiolini
7-8 gherigli di noci
1 cucchiaio di olio evo
Sale, pepe qb

PROCEIDMENTO

Cuocete il riso venere secondo il tempo indicato sulla confezione. Una volto cotto, scolatelo e passatelo sotto l’acqua fredda per raffreddarlo più velocemente. Pulite i fagiolini eliminando le estremità, lavateli e lessateli in abbondante acqua salata. Cuociono in 15-20 minuti, dipende dalla loro grandezza. Scolateli e lasciateli raffreddare. Una volta freddi, tagliateli a pezzi lunghi circa 3-4cm. Fate sgocciolare bene i filetti di sgombro.  Adesso potete mischiare tutti gli ingredienti e condire con olio, sale e un pizzico di pepe nero. Ultimate decorando il tutto con dei gherigli di noci tritati grossolanamente. Conservate questa insalata in un contenitore ermetico fino a quattro giorni in frigorifero

3 Condivisioni

Leave a Reply