Vellutata di zucchine e piselli profumata al basilico e limone

1 Condivisioni

Che sono fan di Yotam Ottolenghi ormai lo sai, così come è nota la mia smodata passione per la frutta e verdura primaverile ed estiva.

Quando inizia marzo sono in trepidante attesa dell’arrivo dei piselli freschi per cui nutro una vera e propria ossessione. Devi sapere che nella mia famiglia è assolutamente normale consumare pasti solamente a base di piselli durante la loro breve, ma intensa stagione.

Ma ecco, stavo parlando di Ottolenghi. Sì, perché questa ricetta e sua e, come al solito, è un’esplosione di gusto, sa proprio di primavera. È a base di zucchine e piselli freschi. Io l’ho poi decorata con della feta sbriciolata e dei crostini di pane ma la vera chicca è la scorza di limone che esalta tutti i sapori.
Una vellutata da assaporare tiepida per sentire tutto il profumo della primavera. Ecco la ricetta!

Se invece vuoi provare altre ricette di Ottolenghi
Polpette di platessa e lime
Zuppa di lenticchie rosse, curry, pomodoro e latte di cocco

INGREDIENTI

(due porzioni)
300g di zucchine chiare
150g di piselli freschi (pesati sgranati) o surgelati
Qualche foglia di basilico
250ml di brodo vegetale o acqua bollente
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
1 cucchiaio d’olio evo
40g di feta
Crostini a piacere
Scorza di limone grattugiata 
Sale qb

PROCEDIMENTO

Taglia le zucchine a rondelle sottili. Versa l’olio in una pentola dai bordi alti, aggiungi l’aglio e fallo saltare per qualche minuto. Adesso metti le zucchine e falle cuocere per 3 minuti. Aggiungi il brodo vegetale o l’acqua bollente e appena inizia bollore, fai cuocere per 7 minuti.

Dopodiché, aggiungi i piselli (freschi o surgelati) e le foglie di basilico e fai cuocere per altri 5-6 minuti.
Terminata la cottura, assaggia e regola di sale, poi frulla con un frullatore ad immersione. 

Lascia intiepidire la vellutata, intanto prepara i crostini.
Io di solito utilizzo due fette di pane in cassetta tagliate a dadini che faccio saltare in padella per qualche minuto con un filo d’olio.
Taglia la feta a pezzetti o sbriciolala con le mani.

Adesso puoi impiattare, versa la vellutata nei piatti e adagia sopra la feta e i crostini. Termina con la scorza di limone. Io la grattugio direttamente sul piatto e ne metto giusto una “grattata”, come puoi vedere nelle foto qui sotto. Ovviamente puoi valutare la quantità in base ai tuoi gusti.

La vellutata di zucchine e piselli si può conservare in frigo all’interno di un contenitore a chiusura ermetica per un paio di giorni.

1 Condivisioni

Leave a Reply