Zuppa autunnale con lenticchie, ceci e zucca

3 Condivisioni

Le giornate uggiose richiedono un carico di buon umore non indifferente, soprattutto se si è meteoropatici e il proprio umore è condizionato dalle condizioni climatiche esterne. Quando le temperature si abbassano e il cielo ha i colori completi della scala di grigi, mi piace sfoggiare la mia pentola a pressione e preparare zuppe di legumi a tutti spiano. Naturalmente si può utilizzare anche una normalissima pentola, ma il vantaggio della pentola a pressione è il risparmio di tempo. 

La zuppa che vi propongo oggi è il mio manifesto autunnale, il comfort food che preparo tutte le settimane senza stancarmi mai. È a base di lenticchie, ceci e zucca, un irresistibile trio autunnale. A me piace metterci della pasta integrale, ma è ottima anche con la pasta classica, il riso, il farro l’orzo e addirittura solo con una fetta di pane.

INGREDIENTI

per quattro porzioni
240g di ceci cotti (un barattolo)
100g di lenticchie secche mignon
400g di zucca pulita
1/2 cipolla rossa
1/2 carota
1 gambo di sedano
2 rametti di rosmarino fresco
3-4 foglie di alloro
1l di brodo vegetale
2 cucchiai di olio evo
100g di ditali integrali

PROCEDIMENTO

Tagliate la polpa a cubetti e tenetela da parte.
Tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano (potete aiutarvi con un tritatutto).
Lavate il rosmarino e l’alloro e legateli insieme con dello spago da cucina.
Scaldate il brodo vegetale preparato in precedenza. Se volete prepararlo da zero, spiego brevemente come si fa qui.

Fate scaldare due cucchiai di olio evo in una pentola e soffriggete il sedano, la carota e la cipolla tritati insieme al rosmarino e all’alloro per circa 10 minuti. All’occorenza aggiungete qualche cucchiaio di brodo per evitare che si bruci. Aggiungete quindi la zucca. Sciacquate le lenticchie all’intento di un colino sotto abbondante acqua corrente e mettetele in pentola. Fate lo stesso con i ceci già cotti, se utilizzate quelli confezionati.


PENTOLA A PRESSIONE
Se utilizzate la pentola a pressione, adesso ricoprite il tutto con il brodo, chiudete con il coperchio e mettete su un fuoco vivace. Non appena la pentola inizierà a fischiare e andrà in pressione, abbassate il fuoco e contate 20 minuti. Passato il tempo di cottura, lasciate sfiatare.


PENTOLA NORMALE
Aggiungete metà del brodo che avete preparato e lasciate cuocere per 40-45 minuti minuti mescolando di tanto in tanto. Aggiungete il brodo restante durante la cottura e mantenete sempre la fiamma dolce.


Terminata la cottura, potete buttare la pasta e cuocerla secondo il tempo che trovate sulla confezione. Se la zuppa dovesse risultare troppo asciutta, aggiungete ulteriore brodo o mezzo bicchiere di acqua calda.
Una volta cotta, togliete il rosmarino e l’alloro dalla zuppa e servitela calda.

La zuppa autunnale si può conservare in frigo dentro una pentola o un contenitore ermetico per 3-4 giorni e si può anche congelare. In questo caso, vi consiglio di congelarla senza pasta e di farla cuocere quando deciderete di consumarla.

3 Condivisioni

Leave a Reply